I borghi della Versilia
Scegliere il Grand Hotel Principe di Piemonte per i propri viaggi significa soggiornare in un albergo di lusso ottimamente posizionato sul territorio.
La struttura è a pochi passi dal mare ma a breve distanza anche da tanti piccoli borghi della Versilia tutti da scoprire.
Location dal fascino unico, custodi della storia e delle tradizioni della regione, luoghi dove il tempo sembra essersi fermato e regna sovrana la natura.
Casoli di Camaiore, il “Paese dei graffiti”
Casoli di Camaiore sorge ai piedi delle Alpi Apuane, del Monte Matanna, a 18 km dall’albergo. È famoso per i tanti graffiti raffiguranti scene mitologiche o di vita quotidiana e rappresentati sulle pareti delle case. Il primo venne dipinto a metà del 1900 da Rosario Murabito. Successivamente molti altri artisti hanno realizzato dei murales. Ancora oggi questa tradizione è viva.
Monteggiori, il borgo uscito dalle fiabe
Il borgo di Monteggiori è sitato alle pendici del Monte Gabberi, a 10 km dal Principe di Piemonte.
È un borgo antico dove il tempo pare essersi fermato. Sorge sulla pianta dell’antico castello medievale, risalente al XIII secolo. Una roccaforte particolarmente importante, una fortezza militare con doppia cintura muraria, muro esterno e 3 mura interne. Di particolare appeal sono le porte colorate delle abitazioni. Mentre tutti resteranno rapiti dalla leggenda del fantasma del castello di Rotaio che richiama la morte del Duca di Groningen. Il Duca ancora oggi infesta i ruderi di Rotaio nelle notti di luna piena. La sua morte avvenne nel tentativo di accompagnare l’imperatore di Costantinopoli Enrico di Fiandra al vicino castello di Monteggiori.
Massarosa e l’Oasi Lipu di Massaciuccoli
Il borgo dista 13 km dal Principe di Piemonte. Dal XIV secolo e fino all’Ottocento vennero costruite numerose ed eleganti ville nobiliari. La più famosa di queste è Villa Baldini a Campignano, che fu abitata anche da Paolina Bonaparte. Proprio i percorsi che si snodano lungo il circuito delle ville rappresentano una delle principali attrattive del posto.
Senza dimenticare, naturalmente, lo spettacolo naturalistico del Lago di Massaciuccoli, la zona lacustre alle spalle della spiaggia. È un’importante tappa per le migrazioni degli uccelli che possiamo ammirare dalle numerose passerelle e dai casotti allestiti dall’Oasi Lipu di Massaciuccoli. D’estate è possibile fare delle gite in battello ideate per vedere le stelle o per raggiungere le location dove si tengono gli spettacoli del Festival Pucciniano di Torre del Lago.
Pietrasanta, la piccola Atene
Borgo antico e punto di passaggio sulla Via Francigena, Pietrasanta dista 10 km dall’hotel. È nota anche come la piccola Atene della Versilia grazie alla grande tradizione della lavorazione del marmo che ha sempre attratto i più grandi artisti del mondo. Particolarmente suggestivi sono il Duomo, la Collegiata di San Martino, il convento di Sant’Agostino, la casa natale di Giosuè Carducci immersa nei boschi di Valdicastello.
Ci spostiamo, poi, verso il mare e raggiungiamo Marina di Pietrasanta, dove una sosta è d’obbligo presso la pineta conosciuta come “Versiliana”.
Levigliani di Stazzema e l’Antro del Corchia
A 27 km dal Principe di Piemonte ecco il borgo di Levigliani di Stazzema. Qui troviamo la più estesa grotta d’Europa. Parliamo dell’Antro del Corchia, 53 km di gallerie e pozzi. Venne scoperta nel 1841 ed è visitabile attraverso un percorso attrezzato lungo 1 km che ci porterà nel cuore delle Alpi Apuane.
Seravezza e il Palazzo Mediceo
Situata a 15 km dall’albergo, Seravezza è famosa per il suo Palazzo Mediceo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e per le ville medicee. Il palazzo venne costruito per volontà di Cosimo I tra il 1561 e il 1565 come residenza temporanea per quando visitava le cave di marmo del territorio.
Pruno, natura e paesaggi
Il borgo di Pruno è situato tra il Monte Forato, l’Altissimo e il Monte Procinto. Dista 26 km dall’albergo ed è la location ideale per gli amanti della natura. Da qui partono numerosi sentieri CAI per le vette ed i rifugi. Tra le escursioni segnaliamo quella di un’ora che ci porta fino alla cascata dell’acqua pendente.
Natura, storia, cultura, arte ed enogastronomia. Tutto questo si fonde in piccoli grandi borghi da visitare in qualsiasi stagione.
E il modo migliore per farlo è quello di pernottare al Grand Hotel Principe di Piemonte, pronto a divenire il tuo punto di partenza per l’esplorazione del territorio.
L’albergo mette a disposizione camere, suite, due ristoranti, spa e piscina panoramica.
Scopri le Offerte
Le migliori offerte aggiornate costantemente per vivere le esperienze del Grand Hotel Principe di Piemonte a prezzi imbattibili e in ogni momento dell’anno!