Museo del Carnevale a Viareggio
Il Museo del Carnevale a Viareggio è una delle tappe irrinunciabili per chiunque arrivi in città. Uno spazio che è testimone di oltre cento anni di storia locale, attraverso cui poter conoscere cultura, tradizioni e folklore viareggini.
È ricco di percorsi espositivi, spazi dove poter toccare a tutti gli effetti le creazioni, stand didattici che illustrano le varie fasi del processo creativo, laboratori.
Tutti raccolti all’interno della Cittadella del Carnevale, il più grande centro tematico italiano dedicato alle maschere, con due musei, un centro documentario storico, gli hangar dove vengono realizzati e custoditi i grandi carri allegorici.
E da quest’anno lo spettacolo dell’arte potrà fregiarsi di un nuovo spazio espositivo. L’hangar numero 16 accoglie infatti l’”Espace Gilbert” dedicato ad uno dei costruttori più amati del Carnevale di Viareggio, Gilbert Lebigre.
Si tratta di uno spazio espositivo che custodisce gli elementi cardine dei carri che hanno sfilato a Viareggio, Questi sono suddivisi per aree tematiche dedicate alla satira, alla fantascienza, alla burocrazia, ai bambini.
Sono inoltre previste anche aree dedicate alle proiezioni e ai percorsi d’arte.
L’esposizione, curata dall’architetto Velia Gini Bartoli, è dinamica a tutti gli effetti, perché ad ogni nuovo Carnevale le vecchie opere saranno sostituite con le nuove.
L’”Espace Gilbert” è uno spazio dedicato a tutti i Maestri che hanno contribuito a scrivere la storia del Carnevale di Viareggio.
È visitabile dal mercoledì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00 e durante il sabato dalle 09.00 alle 13.00.
Sono previste speciali aperture in occasione delle giornate dei Corsi Mascherati dalle ore 09.30 alle ore 11.30.
Il costo del biglietto è di € 5,00.
Biglietto ridotto a 3,00 € riservato ai Soci del Touring Club e agli studenti universitari della regione Toscana; gratis per minori fino ad 11 anni.
Ingresso gratuito per tutti ogni seconda del domenica del mese.
Per info e prenotazioni è possibile scrivere a cittadelladelcarnevale@ilcarnevale.com o telefonare allo 058453048 e al 3429207959 il lunedì (10.00 – 12.00), il mercoledì (10.00 – 12.00 e 15.00 – 19.00) e il giovedì e il venerdì (15.00 – 19.00).
La Cittadella del Carnevale è situata in Piazza Burlamacco, a poco più di due chilometri dal Grand Hotel Principe di Piemonte.
Scopri le Offerte
Le migliori offerte aggiornate costantemente per vivere le esperienze del Grand Hotel Principe di Piemonte a prezzi imbattibili e in ogni momento dell’anno!