Festival Puccini 2024 a Torre del Lago
Il Festival Puccini 2024 si svolgerà per la sua 70ª edizione da venerdì 12 luglio fino a sabato 24 agosto.
Come ogni anno, le opere di Puccini andranno in scena a Torre del Lago, in riva al lago di Massaciuccoli, nel Gran Teatro all’Aperto, che ogni anno accoglie migliaia di spettatori provenienti da tutto il mondo in cerca di una serata all’insegna dell’eleganza e del piacere, garanzia della musica del grandissimo Maestro. Torre del Lago è un posto che ha ispirato le melodie indimenticabili di Giacomo Puccini, a venti minuti dal Grand Hotel Principe di Piemonte.
Giacomo Puccini è uno dei più grandi compositori di tutti i tempi ed è celebrato al Festival Puccini come parte fondamentale della vita culturale toscana. La sua musica si concentra sulle piccole cose e trasmette sentimenti umani che sono allo stesso tempo profondi ed universali.
Per Celebrare il Maestro a 100 anni dalla morte il Festival Puccini di Torre del Lago alla sua 70ª edizione presenta un cartellone che ripercorre la parabola artistica di Giacomo Puccini.
Programma
Saranno in scena dal 12 luglio al 24 agosto 6 titoli pucciniani e che nell’ordine della loro presentazione al pubblico saranno:
Le Villi ed Edgar in un dittico nella stessa serata, Manon Lescaut , la Bohème, Tosca e l’incompiuta, Turandot.
Un cartellone che segue il percorso artistico di Puccini, dall’opera d’esordio le Villi (1884) del ventiseienne Giacomo. Fu scritta su suggerimento del suo insegnante di conservatorio Amilcare Ponchielli e con la quale il pur giovane musicista si fece notare per la forza della scrittura sinfonica.
L’Opera fu bocciata al Concorso bandito da Sonzogno e Puccini non ammesso. Dopo la sua prima rappresentazione al Teatro dal Verme di Milano (31 maggio 1884) il giudizio fu unanime nel riconoscere le qualità di questo giovane musicista.
Le Villi sarà in scena a Torre del Lago in dittico con Edgar, titolo che rappresenta una rarità sul palcoscenico operistico mondiale. Sono trascorsi 16 anni dalla sua ultima presentazione al Festival Puccini. È la seconda opera di Giacomo Puccini, che ebbe la sua prima al Teatro alla Scala di Milano la sera del 21 aprile 1889. Si tratta di una partitura che non dava ancora la misura del suo talento ma che non mancò di raccogliere giudizi positivi e di apprezzamento dal pubblico e dalla critica.
L’opera della maturità artistica di Giacomo Puccini Manon Lescaut, (1893) con cui esplose e si impose il genio pucciniano sarà presentata in due serate.
Il programma prosegue poi con due nuovi allestimenti, La Bohème (1896) e Tosca (1900).
Il Festival Puccini propone in agosto quattro rappresentazioni dell’opera senza finale Turandot (1926) con cui Puccini concluse prematuramente la sua carriera di grande operista.
Un lavoro incompiuto rispetto al quale sono molti a credere alle difficoltà del compositore a trovare un lieto fine dopo la pagina musicale di assoluta intensità per la morte di Liù. Le rappresentazioni a Torre del Lago si concluderanno sulle note dell’ottavino che fermarono per sempre il genio pucciniano consacrando questo titolo tra le pietre miliari della modernità musicale.
A questo cartellone di opere si aggiungeranno numerosi altri eventi ed iniziative musicali che andranno a completare il programma straordinario del 2024 tra cui non mancheranno quelle per celebrare i 120 anni di Madama Butterfly che coinvolgeranno tutto il territorio di Viareggio e Torre del Lago, la Versilia, la Toscana e che non mancheranno di portare il Festival Puccini all’estero.
Trascorri un soggiorno da sogno al Grand Hotel Principe di Piemonte e vivi l’indimenticabile esperienza di assistere ad un’opera di Giacomo Puccini al teatro sul lago!
Scopri le Offerte
Le migliori offerte aggiornate costantemente per vivere le esclusive esperienze del Grand Hotel Principe di Piemonte in ogni momento dell'anno!