Festa dell’Esaltazione della Santa Croce (Lucca)
Oggi parliamo di una festività liturgica celebrata dalla Chiesa cattolica, protestante e ortodossa. Si tratta della suggestiva Luminara di Santa Croce il 13-14 settembre di ogni anno, durante la quale le strade della città vengono illuminate da milioni di lumicini portate dagli abitanti del paese che si muovono in gruppo.
Si tratta di una processione, solitamente portata avanti la sera, così che i lumini e le candele possano illuminare le ore buie, che segue un percorso ben preciso: viene chiamato “Il Percorso Miracolato” del Volto Santo che altro non è che un grosso crocifisso di legno, che, secondo la tradizione, è stato scolpito dalla famosa figura storica di Nicodemo, che riprese le sembianze del volto di Gesù Cristo. Questo crocifisso viene quotidianamente costudito nel Duomo di San Martino, Lucca.
L’inizio del corteo è introdotto dallo Stendardo del Volto Santo, opera di Michele Marcucci dell‘800, e poi dalla Croce dei Fiori, che ogni anno viene realizzata da aziende floreali locali della città di Viareggio, lungo la costa versiliese. Il percorso inizia presso la Cattedrale di San Frediano, prosegue lungo Via Firungo, fino a Piazza San Michele e Piazza Giglio, e termina in Piazza San Martino.
È tornato in vigore il costume del mottettone, che per definizione è una composizione polifonica. Ogni anno viene composta una melodia diversa dai musicisti lucchesi che viene eseguita all’arrivo del Duomo, a fine corteo per chiudere in bellezza e armonia le celebrazioni. Il giorno successivo al corteo viene solitamente celebrata una messa.
Partecipa alla Festa dell’Esaltazione della Santa Croce e prenota il tuo prossimo soggiorno al Grand Hotel Principe di Piemonte.
Scopri le Offerte
Le migliori offerte aggiornate costantemente per vivere le esclusive esperienze del Grand Hotel Principe di Piemonte in ogni momento dell'anno!