Alla scoperta degli angoli della Versilia
Nelle vicinanze del Grand Hotel Principe di Piemonte si trovano alcune piccole città e attrazioni che vale assolutamente la pena di visitare. Per coloro che decidono di passare una giornata diversa, avventurandosi alla scoperta di inusuali attrazioni dei territori circostanti, di seguito alcuni suggerimenti:
Le cave di marmo delle Alpi Apuane
Strada Comunale per Colonnata, 1, 54033 Colonnata MS
Una meta che sentiamo di consigliare a coloro che sono appassionati di lunghe camminate e non temono un po’ di attività fisica sono sicuramente le Alpi Apuane, gioiello raro della Versilia.
Uno scenario alquanto affascinante di questa località, che dista a un’ora di macchina dall’Hotel, sono le sue cave di marmo: una destinazione scenografica e suggestiva che dà la possibilità di assistere in prima persona all’estrazione del marmo a cielo aperto, uno spettacolo tipico e parte della tradizione locale. È possibile fare diversi tour per scoprire le fasi del processo di estrazione di questo marmo, considerato il più pregiato al mondo.
Anche la loro lavorazione, è frutto dei segreti di generazioni di artigiani e lavoratori locali che rendono i prodotti finiti ancora più preziosi.
La panchina gigante – Pietrasanta
Via della Rocca, 26, 55045 Pietrasanta LU
Pietrasanta è la città d’arte della Versilia. È conosciuta come “la piccola Atene” perché numerosi artisti, scultori e pittori, decisero di fare della città la loro residenza. Dista solamente 18 minuti dall’Hotel ed è raggiungibile anche percorrendo il famoso lungomare della Versilia. Il panorama è assicurato! Muovendosi per la città è possibile vedere diverse sculture, periodicamente cambiate durante l’anno, messe principalmente in Piazza Duomo. Prendendosi un caffè o, perché no, uno spritz, è possibile ammirare a pochi metri delle bellissime creazioni artistiche.
Una curiosità insolita di Pietrasanta è sicuramente la presenza della cosiddetta Panchina Gigante che è considerata una vera e propria attrazione turistica per la sua particolarità: è stata progettata per essere molto più grande rispetto alle panchine tradizionali, a confronto con il corpo umano crea infatti un divertente effetto ottico per cui quest’ultimo appare molto ridotto. La Panchina Gigante è anche il luogo ideale per godersi la natura, una spettacolare vista mare (magari al tramonto) e una suggestiva vista sulla città di Pietrasanta, grazie alla sua particolare posizione panoramica. La panchina è stata costruita interamente con materiali pregiati per far sì che possa resistere alle intemperie. Le persone condividono quotidianamente scatti fatti su questa panchina sui loro social media.
Un gioiello raro, Villa Argentina – Viareggio
Via Amerigo Vespucci, 44, 55049 Viareggio LU
Concludiamo con il territorio in cui sorge il Grand Hotel Principe di Piemonte, la città di Viareggio. Una città conosciuta per il suo stile liberty, chiamata “la perla del Tirreno” perché offre molteplici passatempi artistici, culturali e ludici.
Uno degli edifici più storici e rinomati della città è Villa Argentina, costruzione signorile edificata intorno al 1900, che prende il nome dalla sua prima proprietaria Francesca Racca Oytana che era di origini argentine. A primo impatto, è possibile notare subito lo spiccato stile Art Nouveau che contraddistingue la struttura, espresso anche nelle caratteristiche decorazioni in ceramica dai colori tenui e delicati.
Al giorno d’oggi ospita eventi, matrimoni, mostre d’arte, ed è aperta al pubblico per eventuali visite, solitamente nella prima parte della giornata (9.30 – 13.30).
Scopri le Offerte
Le migliori offerte aggiornate costantemente per vivere le esclusive esperienze del Grand Hotel Principe di Piemonte in ogni momento dell'anno!