Home > Hotel > Salubrità Ambientale


GPS


Prenota


Chiama

Salubrità Ambientale

Il Grand Hotel Principe di Piemonte dimostra il proprio impegno a creare una cultura della responsabilità e seguire le migliori pratiche globali per aumentare la sicurezza sanitaria, certificandosi e pensando ad una soluzione per il post-emergenza sanitaria in una logica di eccellenza in ambito sicurezza-igienica degli ambienti.

L’hotel risponde concretamente ai bisogni dei suoi ospiti e dei propri lavoratori, infatti oltre al rispetto degli obblighi di legge e alle norme di sicurezza igienico ambientale ha desiderato contraddistinguersi come impresa garante della salubrità dei propri ambienti rendendoli sicuri e microbiologicamente controllati:
1- inserendo nel proprio organico la figura di “Manager per la Salubrità degli Ambienti” Professione Certificata in conformità alla norma ISO/IEC 17024;
2- ottenendo per le due aree interne (il Ristorante Il Piccolo Principe e la sala colazioni) la Certificazione del Servizio Integrato di prevenzione dalle contaminazioni di origine biologica, chimica e fisica finalizzato alla Salubrità ambientale (Standard ST_SAL_AMB) per la salubrità degli ambienti di lavoro e quelli aperti al pubblico;
3- impegnandosi così ad adottare i principi e gli standard di qualità del servizio integrato di prevenzione, di livello e grado superiore rispetto a quanto previsto dalla vigente legislazione e normativa di riferimento, per assicurare ai propri ospiti e a tutti i dipendenti la massima sicurezza.

IL MANAGER DELLA SALUBRITÀ AMBIENTALE CERTIFICATO

La qualifica di Manager per la Salubrità degli Ambienti ha le competenze e una specifica formazione in campo tecnico-scientifico, gestionale e legislativo per coordinare, attuare e monitorare la corretta gestione del servizio integrato di prevenzione delle contaminazioni, con lo scopo di garantire il conseguimento degli Standard qualitativi della salubrità degli ambienti definiti nello standard ST-SAL-AMB.
Il Grand Hotel Principe di Piemonte ha quindi deciso di coinvolgere Maddalena Piscopo, il primo Manager della Salubrità degli Ambienti ad occuparsi di hotellerie, una nuova figura professionale con la responsabilità di garantire nel tempo gli standard qualitativi in ambito sicurezza igienico sanitaria, definiti nello Standard Salubrità Ambientale.
Maddalena Piscopo, da trent’anni nel settore alberghiero, opera con il suo gruppo Master Progress, il Team di professionisti che offrono Consulenza e Formazione Specialistica alle Organizzazioni pubbliche e private, soluzioni concrete, sostenibili e salubri.
Nel 2020, ha conseguito la nuova qualifica di professionista certificato n° 0009_MSA “Manager per la salubrità degli Ambienti” secondo il Sistema di Gestione della Certificazione del Personale sviluppato da Kiwa Cermet Italia in conformità alla norma ISO/IEC 17024.

Scarica il certificato della Dott.ssa Maddalena Piscopo in pdf >

Grazie al coinvolgimento della Dott.ssa Piscopo è stato possibile sviluppare un modello gestionale ad hoc, innovativo e di alto livello, che ha come fondamenta l’attenzione verso il concetto di qualità, di eco-sostenibilità e soprattutto l’attenzione al conseguimento e mantenimento nel tempo degli Standard qualitativi e quantitativi previsti dallo Standard ST SAL-AMB.

Il suo lavoro si è diversificato in 5 fasi:

L’analisi sistematica del rischio definendo il macro-ambiente di riferimento.
L’implementazione e attuazione operativa degli standard inserendo all’interno del sistema di gestione misure di prevenzione e protezione dai rischi di contaminazione degli ambienti
La realizzazione del Piano di Salubrità per l’eliminazione e il contenimento del rischio.
La formazione del personale interno per promuovere le responsabilità dei dipendenti di ogni livello verso la salubrità ambientale.
Il controllo e le azioni correttive in un’ottica di Eccellenza e Miglioramento continuo.

La responsabilità di sviluppare, diffondere, far vivere, aggiornare il Sistema integrato di Gestione della salubrità ambientale, nonché di verificarne la corretta applicazione, è delegata alla nostra figura certificata del Manager per la Salubrità degli Ambienti con il pieno appoggio della Direzione.
Ogni anno, in occasione del riesame della Direzione vengono formulati obiettivi di miglioramento continuo delle prestazioni relative alla realizzazione del prodotto, alle prestazioni ambientali ed alla salute, alla sicurezza e alla salubrità.
Tali obiettivi, definiti dall’Alta Direzione e dal Manager per la Salubrità degli Ambienti, sono documentati nel PGSA -Piano di gestione della Salubrità Ambientale e comunicati ai referenti di processo per il loro costante monitoraggio.
Al fine di garantire l’efficiente funzionamento del Sistema Integrato ST_SAL_AMB, sono identificati i ruoli, le responsabilità, i compiti e ed i rapporti reciproci di tutto il personale che dirige, svolge e controlla le attività che hanno o possono avere un impatto sul Sistema di Gestione.
Tutta la struttura organizzativa è coinvolta nella comprensione e condivisione della Politica Aziendale così definita, che viene diffusa e comunicata a tutti mediante incontri formativi.
È compito della Direzione e del MSA verificare il livello di condivisione della politica, analizzando inoltre con cadenza mensile, le indicazioni sorte dagli audit interni, dalle non conformità, azioni correttive e predisponendo opportune azioni correttive.

Il CONTROLLO del risultato per il MANTENIMENTO nel tempo degli standard di prevenzione dalle contaminazioni è reso possibile dall’attività resa dal nostro MSA e dal controllo dei risultati effettuato da ente terzo Kiwa Cermet.

CHI È KIWA ITALIA

Kiwa è uno dei leader globali nel settore del Testing, delle Ispezioni e delle Certificazioni (TIC). Con i suoi servizi crea fiducia sui prodotti, processi, sistemi e capacità professionali dei propri clienti. Opera in un’ampia varietà di segmenti di mercato, dall’edilizia al settore dell’acqua e dell’energia, dalla sanità al settore del Food, Feed & Farm. Le aree di specializzazione comprendono, tra gli altri, la certificazione dei sistemi di gestione, la Corporate Social Responsibility, il testing e la metrologia. I suoi clienti appartengono al settore manifatturiero, ai processi industriali, ai servizi delle public (o private) utilities, ma anche a governi ed istituzioni internazionali. Kiwa impiega oltre 5500 persone in 35 paesi nel mondo, principalmente in Europa, in Asia e in America Latina.

LA CERTIFICAZIONE PER LA SALUBRITÀ DEGLI AMBIENTI KIWA

Lo schema di certificazione si differenzia perché innovativo in quanto ha come focus principale quello di garantire, tramite il servizio integrato di prevenzione delle contaminazioni previsto dallo Standard Salubrità Ambienti (ST SAL_AMB), ambienti sani e sicuri nel tempo in cui si comprova l’assenza di contaminanti di origine biologica, chimica e fisica, e l’attuazione di comportamenti di contenimento di qualsiasi tipo di contaminazione.
La Certificazione va oltre i concetti attuali di sanificazione di ambienti e superfici, perché richiede alle realtà che intendono certificare uno o più ambienti, l’adozione di un nuovo metodo gestionale, di adoperarsi con un approccio basato su prestazioni di risultato verificate e richiede il coinvolgimento di un Manager della Salubrità degli Ambienti.
La certificazione ha una durata annuale e consiste di un iter certificativo che contempla oltre al tradizionale audit programmato anche un sistema di monitoraggio garantito dalla tecnologia Blockchian in merito ai controlli che il nostro hotel garantisce internamente tramite il nostro MSA.
La durata e la frequenza dei controlli è adeguata rispetto al grado di criticità di esposizione al rischio di contaminazioni di tipo biologico, chimico e fisico.
Kiwa Cermet effettua check trimestrali sui monitoraggi previsti dal “piano di controlli interni” riportato dallo standard ST_SAL_AMB, registrati dal nostro MSA nella piattaforma Blockchain.
In caso venissero riscontrate anomalie la nostra organizzazione è tenuta ad inviare a Kiwa Cermet tutti i chiarimenti, documentazioni necessarie nelle tempistiche previste.
Sono inoltre previsti controlli Audit non annunciati da parte di Kiwa Cermet dove verranno verificati, il comportamento del nostro personale incaricato e il mantenimento del rispetto dei requisiti dello standard.
La modalità eseguita per i monitoraggi interni previsto dalla certificazione costituisce un aspetto molto importante perché:
– mira a mantenere nel tempo gli standard qualitativi di sicurezza igienico-sanitaria
– sviluppa la cultura della prevenzione e del controllo
-agisce con il MSA responsabile del coordinamento della gestione e del controllo delle attività richieste dalla certificazione


Il sistema è reso trasparente, infatti il nostro ospite potrà scansionare il QR code (riportato nel marchio presente nelle aree certificate) attraverso il quale è possibile rilevare la macroarea di appartenenza, calcolata in base al rischio e ai parametri indicatori dello ST_SAL_AMB.

È per questo che riteniamo di poterci identificare quali garanti della nuova cultura della Salubrità nell’accoglienza, offrendo: Qualità, Servizio, Efficienza, Affidabilità e Credibilità tutelando la Salute del singolo e della collettività.

Scopri le Offerte

Le migliori offerte aggiornate costantemente per vivere le esperienze del Grand Hotel Principe di Piemonte a prezzi imbattibili e in ogni momento dell’anno!

Promo suite a Viareggio, prenota al Grand Hotel Principe di Piemonte

Vuoi vivere una vacanza da sogno in Versilia? Scegli la Promo Suite a Viareggio del Grand Hotel Principe di Piemonte. Fino al 40% di sconto sul pernottamento in suite! Scopri di più e prenota oggi stesso.

Offerte hotel a Viareggio al mare per soggiorni lunghi

Scopri le migliori offerte dell’hotel a Viareggio sul mare Principe di Piemonte. Tra queste trovi “7 notti da Principe” per una settimana al mare a un prezzo incredibile e “Più stai più risparmi” con 10% di sconto su un soggiorno minimo di 3 notti, con colazione, wi-fi, accesso alla piscina panoramica.

Luxury Beach Experience

Luxury Beach Experience è l’offerta con esclusiva spiaggia inclusa del Grand Hotel Principe di Piemonte a Viareggio. È ideale per chi volesse vivere un’estate all’insegna di esperienze accattivanti, del comfort più totale e del lusso elegante di un hotel raffinato. L’offerta ti darà la possibilità di soggiornare in una suite a Viareggio con vista sul […]

Fuga al Mare Estate

Non perdere l’opportunità di vivere un esclusivo weekend mare in Toscana nella lussuosa costa versiliese: prenota oggi l’offerta Fuga al Mare dell’Hotel Principe di Piemonte ed abbronzati in una delle località balneari più ambite della nostra penisola.

Gourmet Experience

Perché uscire dall’hotel quando proprio al suo interno è presente un ristorante stellato?

Offerta benessere coppia in Toscana

Offerte benessere che combinano in maniera impeccabile ed irripetibile romanticismo e benessere. Un’esperienza con la tua dolce metà.

Pacchetto Benessere da Principe

Il pacchetto “Benessere da Principe” combina il relax del centro benessere con le coccole del Grand Hotel Principe di Piemonte a Viareggio. Il pacchetto “Benessere da Principe” è la soluzione perfetta per chi vuole ritagliarsi del tempo tutto per sé o da trascorrere in totale relax con la propria anima gemella o con persone speciali. […]

Pacchetto Carnevale

Il mare, le colline, il buon cibo, il vino e il Carnevale. Viareggio è una meta tutta da scoprire in qualsiasi momento dell’anno. Soprattutto quando le strade si colorano di maschere, i carri percorrono la città e la città si popola di gioia e allegria.