Dimore storiche in Versilia
Le dimore storiche in Versilia rappresentano un pezzo importante del passato e del tessuto culturale dell’intero territorio.
Visitando queste ville e scoprendo le location che le ospitano riusciamo a conoscere realmente una delle regioni naturali più belle d’Italia.
Le dimore storiche in Versilia, ancora poco conosciute alla maggioranza dei turisti, divengono protagoniste di visite guidate organizzate fin nel più piccolo dettaglio.
Ma anche di living history, open days, visite teatralizzate, eventi musicali, balli storici, salotti culturali.
Le dimore storiche, tra le più belle dell’intera Toscana, permettono di combinare la vacanza al mare con un’immersione nella storia, nell’arte e nella cultura locali.
Ecco che borghi medievali, ville di pregio e antichi giardini si pongono al centro di passeggiate, gite in bicicletta, itinerari sul lago, percorsi nel Parco delle Alpi Apuane, nel Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.
Scopriamo insieme le dimore storiche in Versilia:
Grand Hotel Principe di Piemonte: fulgido esempio di stile Liberty, nasce nei primi anni Venti del secolo scorso per poi divenire un Grand Hotel di respiro internazionale, dimore di aristocratici, intellettuali ed artisti. Il restauro del 2004 ci dona uno degli hotel storici più esclusivi e raffinati del mondo.
A Viareggio, in Piazza Giacomo Puccini.
Villa Puccini di Torre del Lago: acquistata da Giacomo Puccini nel 1899 e fatta ristrutturare trasformandola in un’abitazione a due piani dall’aspetto tipico delle ville borghesi di fine Ottocento. Nella cappella interna sono custodite le spoglie del musicista.
A Torre del Lago Puccini, Viale Giacomo Puccini.
Villa Ginori (Piaggetta): la residenza d’epoca è sulle rive del lago di Massaciuccoli, in uno scenario naturalistico di grande impatto. Esempio di villa Liberty toscana con un giardino che custodisce rarissime specie botaniche e palme risalenti ai primi anni del 1800.
A Massarosa, Via della Piaggetta.
Villa Argentina: costruita nel 1868 all’interno di un vasto giardino nel quartiere “quattro venti” di Viareggio su progetto dell’architetto Belluomini e con decorazioni di Galileo Chini.
A Viareggio, in Via Amerigo Vespucci.
Villa Paolina: situata al centro di Viareggio, appartenne a Paolina Bonaparte. Venne costruita davanti al luogo dove, secondo la leggenda, il mare restituì il corpo del poeta Percy Bysshe Shelley.
A Viareggio, Via Machiavelli.
Villa Orlando: nata nel 1869 come residenza di caccia sulle rive del lago di Massaciuccoli, conserva tutto il fascino del XIX secolo. Palazzo a pianta quadra a connotazione neogotica.
A Torre del Lago, in Viale Puccini.
Club I Pini: eretta nel 1914 come residenza estiva da Galileo Chini che la battezzò “La Casa delle Vacanze”. Semplice, elegante, dalle linee secessioniste viennesi, decorata in stile Liberty.
A Lido di Camaiore, Via Roma Capitale.
Villa Borbone: eretta nel 1822 come casino di caccia, è affacciata sul Viale dei Tigli e al centro di una grande tenuta agricola, nel Parco di Migliarino San Rossore.
A Viareggio, in Viale dei Tigli.
Villa Lorien: costruita nel 1500 ed acquistata nel 1962 da Olive Beatrice McLean e da questa battezzata Lorien. Ospitò il dottor Rodolfo Giacchi e la moglie Telene Del Prete, la principessa Soraya di Persia.
A Corsanico-Bargecchia.
Villa Gobbi Benelli: costruita dai Borbone nel XVI secolo, è stata ristrutturata dalla famiglia Gobbi Benelli nel 2000 preservando tutti i dettagli artistici e architettonici originari.
A Corsanico-Bargecchia.
Villa Ariston: ex residenze padronale della famiglia Rolandi Ricci, venne costruita tra il 1871 ed il 1909. Ha ospitato il Principe Alberto di Monaco, Eleonora Duse, Gabriele D’Annunzio, Marlene Dietrich, Giacomo Puccini. Oggi è un hotel 4 stelle.
A Lido di Camaiore.
Palazzo Mediceo: situato alle pendici delle Alpi Apuane, ospita la Biblioteca Comunale e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica. Dal 2013 è Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
A Seravezza, in Viale Leonetto Amedei.
La Brilla: grande polo culturale ottenuto dallo storico opificio de La Brilla, utilizzato fin dal 1841 per la pilatura e il ricovero del riso prodotto nelle paludi Massarosesi. A Massarosa.
La posizione strategica rende il Grand Hotel Principe di Piemonte un punto di partenza perfetto per scoprire le dimore storiche in Versilia.
L’albergo è a Viareggio, in Piazza Giacomo Puccini, a pochi minuti dalle ville.
Prenota oggi stesso un soggiorno in una delle camere o suite con vista sul mare o sulle Alpi Apuane.
L’hotel è sul lungomare viareggino e dispone di due ristoranti, tra cui il 2 stelle Michelin “Piccolo Principe”, piscina panoramica aperta tutto l’anno con vasca idromassaggio e cascata a lame d’acqua, riscaldata a 36°.
Photo Credits: Associazione Culturale Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia
Scopri le Offerte
Le migliori offerte aggiornate costantemente per vivere le esperienze del Grand Hotel Principe di Piemonte a prezzi imbattibili e in ogni momento dell’anno!