Bike tour in Versilia
Un bike tour in Versilia è il modo migliore per esplorare un territorio ricchissimo di bellezze paesaggistiche, artistiche e culturali.
Attraverso i percorsi in bicicletta è possibile scoprire gli angoli più nascosti della Toscana, i luoghi che normalmente non rientrano nei canonici tour e piccoli borghi dal fascino assoluto.
Il concierge del Grand Hotel Principe di Piemonte si occuperà di organizzare e prenotare il tour per voi.
Potrete sfruttare la posizione strategica, nel cuore della Versilia, per prendere parte a tour in solitario o in compagnia di amici e familiari.
Sono disponibili tour di ogni genere, con differenti gradi di difficoltà, di durata e di chilometraggio.
Allo stesso modo avete la possibilità di scegliere di noleggiare classiche biciclette o e-bike con pedalata assistita.
Bike tour in Versilia, Lago di Porta, Pietrasanta e il Forte
Un tour perfetto per ogni genere di persona perché copre un tracciato completamente pianeggiante, su fondo misto.
Perfetto, quindi, per chi va in bici regolarmente ma anche per chi vuol semplicemente distrarsi con un tour appassionante.
Lunghezza: 25 km.
Dislivello: irrilevante:
Percorso: Strade, ciclopiste, sterrato.
Difficoltà: semplice.
Durata: 3-4 ore.
Il percorso si snoda su strade poco trafficate e su piste ciclabili e ci permetterà di toccare alcuni luoghi della Versilia storica e i comuni di Forte dei Marmi e Pietrasanta, la “piccola Atene” con botteghe e monumenti.
Ma attraverseremo anche il Parco della Versiliana, dove osserveremo querce, lecci, pini, ontani, e l’area naturale protetta del Lago di Porta, con canneti, prati umidi e corsi d’acqua.
Bike tour in Versilia, Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore, Viareggio
Un tour semplice e lineare che si snoda lungo la pista ciclabile a ridosso della spiaggia della Versilia.
Un percorso davvero per tutti, che ci porterà a passare per Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore, Viareggio.
Lunghezza: circa 45km
Dislivello: nessuno
Percorso: strade – ciclopiste – sterrato
Difficoltà tecnica: turistico – semplice
Durata: 5-6 ore
Note: possibilità di ridurre il percorso utilizzando il treno per il ritorno.
Il percorso si snoda lungo i tre pontili, la passeggiata di Viareggio con gli edifici in stile Liberty fino alla Darsena, la costa della spiaggia della Lecciona con le dune e la macchia mediterranea del Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli.
Infine raggiungiamo Torre del Lago Puccini. Il ritorno seguirà lo stesso percorso. In base al tempo a disposizione potremo visitare la Cittadella del Carnevale e/o Pietrasanta.
Bike tour in Versilia, il Padule e Lago Massaciuccoli
Il Padule e Lago Massaciuccoli è un tour che ci porta alla scoperta di una parte del Parco Naturale di Migliarino, Massaciuccoli e dell’oasi LIPU.
Lunghezza: 30-35-40km (percorso variabilie)
Dislivello: nessuno
Percorso: strade secondarie – ciclopiste – sterrato
Difficoltà: turistico – facile
Durata: 5-6 ore.
Il percorso ha inizio nella parte più occidentale del Parco. Ci dirigiamo verso il lago di Massaciuccoli e le aree palustri circostanti percorrendo strade per lo più sterrate.
Canali e specchi d’acqua ci accompagnano fino al Percorso dei Fiori di Loto, una ciclabile sopraelevata con passerella in legno.
Arriviamo nel borgo di Massaciuccoli dove è possibile visitare la villa residenziale dei Venulei del I secolo d.C.
Proseguiamo lungo una parte della ciclopedonale Puccini per arrivare fino al confine con la provincia di Pisa.
Nel corso del tragitto di ritorno visitiamo il Podere Lovolio, agriturismo che ospita opere d’arte, animali, un tempio e un laghetto con pagoda.
Bike tour in Versilia, tra borghi e colline
Un tour che si snoda lungo i comuni di Camaiore e Massarosa attraverso strade secondarie, sterrate e sentieri.
Durante il tragitto ammireremo boschi rigogliosi, prati verdi e suggestivi borghi antichi. Il tutto con vista sul Mar Tirreno e sulle Alpi Apuane.
Lunghezza: circa 50km
Dislivello: 1300-1500m
Percorso: strade secondarie – sterrato – sentieri
Difficoltà: medio
Durata: 5-6 ore
• percorso senza grandi difficoltà tecniche.
• discreto dislivello in salita che richiede un buon allenamento.
• consigliato l’uso di E-MTB per chi non è allenato
Percorriamo un tratto della Via Francigena e attraversiamo il centro storico di Camaiore e successivamente Montemagno.
Proseguiamo verso Montepitoro e Montigiano, Gualdo (il paese delle fiabe), Valpromaro (in passato sosta per pellegrini, cavalieri, mercanti, vagabondi e principi).
Bike tour in Versilia, il Monte Folgorito
Un tour impegnativo e spettacolare con numerosi saliscendi pronti a mettere alla prova i partecipanti.
Lunghezza: 45km
Dislivello: 850m
Percorso: asfalto – sterrato -mulattiere – sentieri
Difficoltà: impegnativo
Durata: 5-6 ore
• fondamentale un buon allenamento
• necessarie capacità tecniche per la discesa che in alcuni punti è impegnativa;
nell’ultimo tratto, piuttosto sconnesso, è necessario il trasporto della bici in spalla.
• possibile farlo in E-MTB con la consapevolezza di doverla trasportare nella parte finale.
Iniziamo percorrendo la salita di Castello Aghinolfi, la discesa fino a Montignoso e la ascesa su asfalto che ci porta in località Pasquilio.
Successivamente ha inizio lo sterrato che attraversa il ravaneto delle vecchie cave del Carchio e arriva ai piedi del Monte Folgorito da cui ammiriamo Livorno, il Golfo dei Poeti in Liguria, l’Arcipelago toscano e la Corsica.
Lasciando momentaneamente la bici possiamo percorrere a piedi un breve sentiero e risalire alla croce posta sulla vetta del Folgorito.
È possibile decidere di scendere lungo due vie diverse: una semplice strada che alterna asfalto e sterrato o il divertente sterrato che porta a Cerreta S. Nicola, alpeggio con una chiesa dedicata a San Nicola da Tolentino.
Dalla chiesa inizia un single-track di 3 km che conduce fino al Monte di Ripa.
Bike tour in Versilia, il Monte Altissimo e Michelangelo
Un bike tour impegnativo e complesso, dedicato a chi vuol mettersi alla prova ammirando bellezze uniche.
Lunghezza: 40km
Dislivello: 1200m
Percorso: asfalto – via di cava – mulattiere
Difficoltà: impegnativo, difficile
Durata: 5-6 ore
• richiesto un buon allenamento per la lunga ed impegnativa salita.
• necessarie capacità tecniche ed esperienza in MTB per la discesa lungo la via di cava, con fondo di ciottoli smossi, a strapiombo sul fianco della montagna, senza protezioni.
• consigliato l’uso di E-MTB per chi non ha una buona preparazione.
Partiamo da Serravezza affrontando una impegnativa salita su mulattiera che ci fa attraversare Giustagnana fino ad arrivare ad Azzano, ai piedi del Monte Altissimo.
Saliamo lungo la via marmifera che porta alle cave e attraversiamo vecchie zone di lavoro, punti panoramici sotto spettacolari pareti di marmo bianco.
A 1100 metri troviamo la cava della Macchietta e centro metri più in alto la cava storica Tacca Bianca.
La discesa avviene lungo la stessa strada e richiede particolare attenzione perché si tratta di una via di cava, priva di protezioni e a strapiombo sul fianco della montagna.
Arriviamo fino alla Cappella, antica pieve romanica di San Martino, dove anche Michelangelo lavorò, probabilmente scolpendo il rosone che l’adorna.
Scendiamo, poi, fino alle Cave storiche del Bardiglio Cappella e attraversiamo il paese di Fabiano. Da qui imbocchiamo una mulattiera tra i castagni che di riporterà indietro.
Bike tour in Versilia, dalla Versilia a Lucca
“Dalla Versilia a Lucca” è un tour panoramico, divertente e suggestivo. Si snoda tra le colline di Camaiore e Massarosa toccando, in alcune parti, la Via Francigena e arrivando a Lucca.
Lunghezza: 45km
Dislivello: 830m
Percorso: asfalto – ciclabili – sentieri – sterrati
Difficoltà: fisicamente impegnativo, tecnicamente medio semplice
Durata: 5-6 ore
Rientro in treno
Lunghezza: 100km
Dislivello: 900m
Percorso: asfalto – ciclabili – sentieri – sterrati
Difficoltà: fisicamente impegnativo, tecnicamente medio semplice
Durata: giornata intera
Partiamo da Forte dei Marmi o da Pietrasanta e procediamo in direzione Camaiore dove attraversiamo il centro storico prima di salire verso i colli di Pedona.
Da qui sterrati e sentieri ci portano fino a Bargecchia dove possiamo ammirare un panorama mozzafiato sulla costa tirrenica.Arriviamo a Monte Pitoro e saliamo verso Montigiano per approdare al punto più alto del tour. Da qui scendiamo verso il versante lucchese attraverso strade di montagna e veloci sterrati.
Attraversiamo il borgo di Fibbialla, intercettiamo la Via Francigena e pedaliamo lungo la ciclabile del Serchio fino al centro di Lucca.
Per il rientro è possibile scegliere tra due alternative:
• in treno dalla stazione di Lucca
• con un itinerario pianeggiante su sterrati/piste ciclabili lungo il fiume Serchio, il Parco Naturale San Rossore e la costa, attraversando Viareggio, Lido di Camaiore e Marina di Pietrasanta.
Bike tour in Versilia, la Via del Mare e del Fiume
Un lungo tour che può essere compiuto da tutti perché non particolarmente impegnativo e quasi totalmente pianeggiante.
Lunghezza: circa 50km + (ritorno in treno)
Dislivello: irrilevante
Percorso: asfalto – ciclabili – sentieri – sterrati
Difficoltà: semplice
Durata: giornata intera
Partiamo da Forte dei Marmi e attraversiamo la zona della Lecciona per poi risalire lungo il fiume Serchio fino a Lucca.
Percorriamo l’intera pista ciclabile a ridosso della spiaggia della Versilia ammirando i tre pontili di Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta e Lido di Camaiore.
Percorriamo la passeggiata di Viareggio con gli edifici in stile Liberty e oltrepassiamo la Darsena. Imbocchiamo lo sterrato che costeggia la spiaggia della Lecciona immersa tra dune e macchia mediterranea nel Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli.
Arrivati a Bocca di Serchio percorriamo l’argine e poi la ciclopista Puccini fino a raggiungere la città fortificata.
Contattateci per organizzare la vostra prossima vacanza in Versilia con tour in bici.
Photo credits: Versilia Mountain Bike Tours
Scopri le Offerte
Le migliori offerte aggiornate costantemente per vivere le esperienze del Grand Hotel Principe di Piemonte a prezzi imbattibili e in ogni momento dell’anno!