Hotel Viareggio sul Mare
A rendere prestigioso il Grand Hotel Principe di Piemonte ha contribuito anche la sua location a Viareggio sul lungomare, a due passi dal mare con una vista bellissima e dalla pineta, polmone verde della città, vicinissimo all’uscita dell’Autostrada, alla Stazione Ferroviaria ed al centro e la passeggiata, ricchi di boutique, negozi tipici, ristoranti e locali notturni.

IN AUTO
Da nord e dall’autostrada A1, prendere l’autostrada A11 Firenze Mare in direzione di Lucca-Pisa. Dopo Lucca, seguire le indicazioni per Viareggio, continuare per altri 18 km ed uscire a Viareggio.
Da Genova e dall’autostrada A12, prendere l’uscita Viareggio.
Da sud e dall’autostrada A1 Roma-Firenze, prendere l’autostrada A11 Firenze Mare in direzione di Lucca-Pisa nord. Dopo Lucca, seguire le indicazioni per Viareggio e proseguire per altri 18 km.
Dall’uscita autostradale, seguire le indicazioni per Marco Polo e poi per il mare.

IN TRENO
La stazione centrale di Viareggio dista 2 km

IN AEREO
Principali Aeroporti:
Pisa (PSA) 30 Km
Firenze (FLR) 90 Km
Bologna (BLQ) 180 Km
Milano (MXP) 300 Km
Roma (FCO) 350 Km
DISTANZE PRINCIPALI CITTÀ
Lucca 25 Km
Pisa 30 Km
Carrara e le sue cave 44 Km
Cinque Terre 50 Km
Firenze 100 Km
Chianti 100 Km
Milano 260 Km
Roma 380 Km
Amalfi 621 Km
ALTRI PUNTI D’INTERESSE
Pietrasanta 16 Km
Forte dei Marmi 22 Km
Torre del Lago Puccini 4 Km
Latitudine : 43.881223 | Longitudine: 10.235274
GPS Coordinates: 43°52’52.402″ N – 10°14’6.988″ E
Scopri il territorio
Tutti i posti e le attività da non perdere
Lucca è una delle città d’arte più belle ed amate della Toscana, una tappa che non può davvero mancare in un itinerario classico alla scoperta della regione.
È la famosa Torre Pendente che rende Pisa conosciuta in tutto il mondo, ma la città offre anche molte altre cose interessanti da vedere e vale la pena di trascorrerci almeno una giornata.
Capitale mondiale del marmo, è conosciuta per le sue cave, enormi ferite bianche che si aprono sul fianco dei pendii scoscesi e selvaggi, dove piccoli uomini movimentano giganteschi blocchi di pietra.
Il fascino dei cinque borghi marinari dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997, lascia senza fiato ogni visitatore.
Città magica, romantica ed assolutamente senza eguali nel mondo, fulcro del patrimonio intellettuale, artistico e culturale dell’Italia. Una tra le poche città al mondo ad avere tutto il proprio centro storico censito come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Situata in un’area che abbraccia le province di Firenze e Siena, quella del Chianti è una regione così variegata nei suoi paesaggi e panorami. Si va dalle sinuose colline coperte da filari e filari di vigneti ai pittoreschi borghi che hanno ispirato poeti, artisti, fotografi e viaggiatori di ogni epoca e cultura.
Definita Città Nobile dal 1841 da Leopoldo II Lorena, Pietrasanta, la piccola Atene della Versilia, così definita per la concentrazione di artisti che lì hanno deciso di mettere dimora, rappresenta una meta appetibile soprattutto per un turismo colto ed elitario.
Mare, shopping e vita notturna: queste le caratteristiche proprie di Forte dei Marmi, da sempre uno dei centri turistici più famosi del litorale toscano.
“Spiagge assolate, fresche pinete, il lago sempre calmo, ovvero l’Eden” Questo il bel ritratto che Giacomo Puccini fa di Torre del Lago, un angolo di Versilia, incastonato tra la macchia litoranea del lago di Massaciuccoli, le spiagge del Tirreno e le creste delle Alpi Apuane.
La “città di pietra incantata”, in grado di stupire gli amanti dell’arte e delle tradizioni.
Scopri le Offerte
Le migliori offerte aggiornate costantemente per vivere le esperienze del Grand Hotel Principe di Piemonte a prezzi imbattibili e in ogni momento dell’anno!